Natura e Ambiente (Flora)
Aspromonte: Paradiso naturale da esplorare
L'Aspromonte è un luogo ricco di risorse naturali. Ci proponiamo qui di far conoscere la sua storia…
Sul nome "Aspromonte" vengono avanzate diverse ipotesi: alcuni ritengono che derivi dal latino-normanno, altri, invece, secondo la versione più accreditata, dal greco. Quando i Greci sbarcarono sulla costa ionica la prima cosa che videro furono le rocce di Montalto che illuminate dal sole apparivano bianche, "aspros". I Greci amarono sin da subito quella terra in cui avevano riposto speranze e progetti, donandole la loro civiltà lasciandovi impronte che nel tempo continuano ad essere preziose.
Tra le zone boschive più belle e antiche d’Italia vi è l’Aspromonte, l’ultimo tratto dell'Appennino calabro, la cui vetta più alta è Montalto, chiamato anche Monte Cocuzzo, con i suoi 1956 metri di altitudine.
Il Parco Nazionale dell’Aspromonte racchiude e conserva il patrimonio artistico, culturale, storico, architettonico e antropologico che caratterizza l’estremità della Calabria meridionale. Qui sono presenti importanti siti archeologici che testimoniano la presenza e le influenze greche e romane avute in passato. Esso si estende sul territorio di 37 comuni della provincia di Reggio Calabria, tra i quali anche il comune di Sant'Eufemia d'Aspromonte. L’Area del Parco è gestita dal C.F.S (Corpo Forestale dello Stato)-Ufficio Territoriale della Biodiversità di Reggio Calabria, il quale ha il compito di tutelare e conservare la biodiversità, ossia la coesistenza di diverse specie animali e vegetali.
Noi cittadini eufemiesi dobbiamo aver cura di questa bellezza naturale che abbiamo a disposizione, rispettando la flora e la fauna che condividono con noi questo territorio.
FLORA
Vinca major L. subsp. Major, anche chiamata
comunemente pervica maggiore, è un piccolo arbusto
reptante che cresce nella fascia submontana e montana inferiore (da
600-700 a 1400-1500 m) ed ha una fioritura in Maggio-Luglio.
Hedera helix L. subsp. Helix, chiamata comunemente
edera, è una pianta legnosa lianosa con foglie
sempreverdi, il suo frutto è una bacca nera, cresce dalla fascia
collinare a quella montana inferiore (da 300-400 a 1400-1500 m), sul
versante tirrenico anche in quella costiera e presenta una fioritura
in Settembre-Ottobre.
Pratolina margaritifolia Huter, chiamata comunemente
pratolina calabrese, è una pianta erbacea perenne che cresce nella fascia montana (da 900-1000 a 1950 m) e ha una
fioritura in Febbraio-Giugno.
Taraxacum megalorrhizon (Forssk.) Hand.-Mazz. Chiamata
comunemete tarassaco a radice grossa, è una pianta
erbacea perenne alta 10-30 cm, caratterizzata da un frutto a cispella
più o meno tetragono con un lungo becco portante un pappo di peli
bianchi, cresce nella fascia submontana e montana inferiore (da
600-700 a 1400-1500 m) e presenta una fioritura in Maggio-Luglio.
Borago officinalis L., chiamata comunemente borragine, è una pianta erbacea annuale alta 20-60 cm che cresce nella fascia costiera e collinare (da 0 a 600-1000 m); ha
una fioritura in Gennaio-Aprile, viene raccolta e utilizzata come
erbaggio ed anche come rimedio contro la tosse.
Genista brutia brullo, Scelsi & Spampinato, chiamata
comunemente ginestra calabrese, è un arbusto alto fino
a 40 cm, cresce nella fascia submontana e montana inferiore (da
600-700 a 1400-1500 m) e presenta una fioritura in Maggio-Giugno. Questa pianta veniva anche usata per confezionare vestiti.
Lathyrus pratensis L. subsp. Pratensis, chiamata
comunemente cicerchia dei prati, è una pianta erbacea
perenne alta 20-40 cm, che cresce nella fascia submontana e montana
inferiore (da 600-700 a 1400-1500 m) e ha una fioritura in
Aprile-Maggio.
Geranium versicolor L., chiamata generalmente geranio
striato, è una pianta erbacea perenne pubescente; cresce
nella fascia submontana e montana inferiore (da 600-700 a 1400-1500
m) e presenta una fioritura in Aprile-Giugno.
Oxalis pes-caprae L., chiamata comunemente acetosella
gialla, è una pianta erbacea perenne alta 5-15 cm; cresce nella
fascia costiera e collinare (da 0 a 600-700 m) e ha una fioritura
in Novembre-Giugno.
Papaver rhoeas L., chiamata generalmente pavero
comune, è una pianta erbacea annuale che cresce dalla fascia
costiera a quella submontana ( da 0 a 900-1000 m) e presenta una
fioritura in Marzo-Luglio.
Cyclamen repandum Sm. Subsp. Repandum, chiamata comunemente ciclamino primaverile, è una pianta
erbacea perenne; cresce dalla fascia costiera a quella submontana (da 0 a 900-1000 m) e il suo bulbo viene mangiato da animali come il
cinghiale; ha un fioritura in Aprile-Maggio.
Adonis microcarpa DC. Subsp. Microcarpa, chiamata
comunemente adonide a fiore piccolo, è una pianta
erbacea annuale; cresce nella fascia costiera e collinare (da 0 a
600-700 m) e fiorisce in Febbraio-Aprile.
Atropa belladonna L., chiamata comunemente belladonna, è una pianta erbacea perenne, robusta, alta 2 m che cresce
nella fascia submontana e montana inferiore (da 600-700 a 1400-1500
m) e presenta una fioritura in Giugno-Settembre.
Arum italicum Mill. Subsp. Italicum, generalmente
chiamata gigaro chiaro, è una pianta erbacea perenne
alta 20-40 cm; cresce nella fascia costiera e collinare ( da 0 a
600-700 m) e fiorisce in Marzo-Maggio.
Centarium erythraea Rafn subsp. Grandiflorum (Biv)
Melderis, chiamata comunemente centauro maggiore, è
una pianta erbacea bienne che cresce dalla fascia costiera a quella
submontana (da 0 a 900-1000) e fiorisce in Maggio-Settembre. Questa
pianta veniva comunemente usata nella medicina popolare come
febbriurgo.
Carduus pycnocephalus L. subsp. Pycnocephalus, chiamata comunemente cardo saettone, è una pianta erbacea
annuale alta 40-100 cm; cresce dalla fascia costiera a quella
submontana (da 0 a 900-100 m) e presenta una fioritura in
Aprile-Giugno. Il suo bulbo veniva usato come curativo per ferite e
aveva anche un uso contro i problemi al fegato grazie alle sue proprietà
depurative.
Asphodelus macrocarpus Parl. Subsp. Macrocarpus, chiamata comunemente asfodelo montano, è una pianta erbacea
perenne con radici ingrossate in tuberi fusiformi; cresce dalla
fascia submontana a quella montana inferiore (da 600-700 a
1400-1500 m) e ha una fioritura in Maggio-Giugno. Le sue foglie
venivano usate per ricoprire la ricotta.
Lilium bulbiferum L. subsp. Croceum (chaix) jan, chiamata
generalmente giglio rosso, è una pianta erbacea
perenne che cresce dalla fascia submontana a quella montana inferiore (da 600-700 a 1400-1500) e presenta una fioritura in Maggio-Luglio.
Saponaria calabrica guss, chiamata comunemente
saponaria calabrese, è una pianta erbacea annuale; cresce nella fascia collinare e fascia submontana (da 300-400 a
900-1000 m) e fiorisce in Giugno-Luglio.
Rosa canina L., chiamata comunemente rosa
selvatica comune, è un arbusto caducifoglio alto 1-3 m; cresce dalla fascia costiera a quella montana inferiore (da 300-400
a 1400-1500) e ha una fioritura in Maggio-Giugno. I petali di questa
pianta venivano usati contro il mal di denti e anche
per aromatizzare il miele.
Commenti
Posta un commento