Post

Visualizzazione dei post da maggio, 2018
Immagine
Alternanza scuola lavoro, classe IVF Anno scolastico 2017/2018 REGISTRO DELLE ATTIVITÀ Lunedì 26 febbraio 2018 5 h (SCUOLA) Argomenti dell’incontro 1.       La filosofia del Diritto e la sua applicazione pratica nella struttura comunale; 2.       Il Comune e la sua struttura; 3.       Le autonomie locali 4.       Progetto per la strutturazione di un lavoro pratico sulle elezioni amministrative e la gestione della realtà comunale. Mercoledì 28 febbraio 2018 5 h (SCUOLA) Argomenti dell’incontro 1.       La legge elettorale. Il Rosatellum 2.       Simulazione elezioni del sindaco 3.       Public speaking dei candidati 4.       Dibattiti e confronti tra candidati 5.       Elezi...

Natura e Ambiente (Flora)

Immagine
Aspromonte: Paradiso naturale da esplorare L'Aspromonte è un luogo ricco di risorse naturali. Ci proponiamo qui di far conoscere la sua storia… Sul nome " Aspromonte " vengono avanzate diverse ipotesi: alcuni ritengono che derivi dal latino-normanno, altri, invece, secondo la versione più accreditata, dal greco. Quando i Greci sbarcarono sulla costa ionica la prima cosa che videro furono le rocce di Montalto che illuminate dal sole apparivano bianche, "aspros". I Greci amarono sin da subito quella terra in cui avevano riposto speranze e progetti, donandole la loro civiltà lasciandovi impronte che nel tempo continuano ad essere preziose. Tra le zone boschive più belle e antiche d’Italia vi è l’Aspromonte, l’ultimo tratto dell'Appennino calabro, la cui vetta più alta è  Montalto , chiamato anche  Monte Cocuzzo , con i suoi 1956 metri di altitudine. Il Parco Nazionale dell’Aspromonte racchiude e conserva il patrimonio arti...

Natura e Ambiente (Fauna)

Immagine
FAUNA Il Parco Nazionale ha un perimetro di 65.000 ettari, un ambiente particolare, il quale, grazie alla fitta vegetazione e alla presenza di un clima prevalentemente mediterraneo, favorisce la sopravvivenza di molti animali, i quali trovano nell’Aspromonte un habitat ideale. La fauna è diversificata: Il lupo grigio (canis lupus), lungo tra i 110 e i 150 cm, alto tra i 60 e gli 85 cm. Il colore del pelo cambia al variare delle stagioni e dell’età; esso fa parte dei superpredatori, possiede una dentatura affilata caratterizzata da canini lunghi e ricurvi verso l’interno. I loro habitat sono le foreste montane, se sono in branco essi si cibano di cervi e di roditori. I lupi solitari vagano in cerca di altri simili, ma non possono entrare in territori già occupati da branchi altrimenti vengono uccisi o cacciati via. Invece, il branco è composto da un minimo di 2 ad un massimo di 20 membri, all’interno del quale solamente la coppia alfa può allevare gli altri cu...